L’educazione ambientale sui banchi di scuola

Il tema della sostenibilità e del rispetto ambientale sale in cattedra per sensibilizzare le nuove generazioni. Per adempiere a questo obiettivo, Asia con il Comune di Benevento, in collaborazione con l’associazione di promozione sociale “IO X BENEVENTO”, hanno elaborato “#Recyclingmood”: un progetto di educazione ambientale partito venerdì 22 novembre, presso l’I.C. Bosco Lucarelli, al rione Libertà.
Obiettivi e destinatari
Il progetto sulla raccolta differenziata e sul riciclo nasce dall’esigenza di capire che l’ambiente è un bene fondamentale che va assolutamente tutelato. I destinatari sono gli alunni delle classi IV e V della scuola primaria e secondaria di I grado dell’I.C. “Bosco Lucarelli” di Benevento.
Gli obiettivi di #Recyclingmood sono concentrati nel motivare gli alunni alla raccolta differenziata, educare per evitare gli sprechi, insegnare il riutilizzo dei materiali, introdurre le problematiche dei rifiuti e dell’inquinamento, conoscere l’utilizzo domestico ed industriale di carta, vetro e plastica, imparare a progettare e realizzare oggetti e manufatti riciclando carta, vetro e plastica.
Le tappe
#Recyclingmood si articolerà in 6 incontri, a cadenza mensile, della durata di 2 ore ciascuno, che si terranno da novembre 2024 a maggio 2025, terminando in concomitanza con “La Festa dell’Ambiente”.
Agli alunni delle classi IV e V della scuola primaria di primo grado sarà chiesto di creare un Silent Book ovvero un libro che contenga solo immagini e nessuna parola.
Ai ragazzi delle scuole medie, invece, è richiesto di organizzare, in ogni classe, una raccolta di oggetti che loro non utilizzano più dandogli una seconda vita, al fine di creare o modelli d’apprendimento laboratoriali tecnico-scientifico o accessori d’arredo scolastico.
I lavori dovranno essere consegnati presso l’IC di appartenenza entro il 9 maggio 2025.

SETTIMANA EUROPEA PER LA RIDUZIONE DEI RIFIUTI

𝐃𝐚𝐥 𝟏𝟔 𝐚𝐥 𝟐𝟒 𝐧𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐫𝐧𝐚 𝐥𝐚 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐢.
Si tratta di una campagna internazionale di COMUNICAZIONE AMBIENTALE volta a promuovere la realizzazione di azioni di sensibilizzazione sulla riduzione dei rifiuti. Fronte sul quale riversiamo il nostro impegno quotidiano con l’obiettivo contestuale di accrescere la consapevolezza su tematiche centrali, quali lo SVILUPPO SOSTENIBILE.
MISSION
L’iniziativa non è solo un’occasione per informare e sensibilizzare i cittadini, ma ha lo scopo di SPINGERE ALL’AZIONE. La finalità è creare una maggiore CONOSCENZA sulle eccessive quantità di rifiuti prodotti e sulla necessità di ridurli drasticamente, ponendo l’accento sulla PREVENZIONE dei rifiuti.
RIDURRE, RIUTILIZZARE, RICICLARE
Le azioni attuate nella settimana europea affrontano la cosiddetta piramide delle “3 R”: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare. Tre fattori chiave che rappresentano le opzioni da tener presente prima dell’elaborazione di una strategia di gestione dei rifiuti. In quest’ottica, la RIDUZIONE DEI RIFIUTI dovrebbe essere sempre la prima priorità. Ridurre vuol dire effettuare una rigorosa prevenzione e riduzione alla fonte. La seconda migliore opzione è quella di riutilizzare i prodotti. Infine, la terza priorità è il riciclaggio dei materiali.

Italia al quinto posto per l’impegno ecologico nelle scuole: trionfa la scuola di Zafferana

L’Italia si è classificata quinta, tra più di 100 Paesi, nel concorso internazionale ENO (Environment Online), un’iniziativa globale che promuove la sensibilità ambientale nelle scuole. E’ quanto riporta il quotidiano La Repubblica.

Il risultato è un riconoscimento importante per l’impegno delle scuole italiane nel sensibilizzare le nuove generazioni verso la sostenibilità e la lotta contro il cambiamento climatico.

Tra i progetti di maggior rilievo, quello della scuola di Zafferana (Catania) che si è distinta per l’originalità del lavoro svolto dagli studenti sotto la guida della docente Angela Rosa Maria. Il concorso ENO Art Light, parte del programma ENO, ha visto l’uso esclusivo di materiali riciclati per realizzare un’opera artistica in 3D a tema floreale. Il progetto italiano ha ottenuto il plauso della giuria per il suo approccio creativo e a rifiuti zero.

Ecco i principali aspetti dell’iniziativa:

·         Piantumazione di alberi: ENO ha promosso la piantumazione di oltre 30 milioni di alberi a livello globale in 20 anni, coinvolgendo scuole e comunità nella lotta contro il cambiamento climatico.

·         Arte e sostenibilità: l’uso di materiali riciclati nelle attività artistiche scolastiche ha stimolato la creatività degli studenti, sensibilizzandoli alla sostenibilità.

·         Collaborazione internazionale: le scuole italiane, come quella di Zafferana, si sono impegnate attivamente nel network ENO, creando una sinergia tra educazione e azioni concrete per l’ambiente.

Secondo quanto si evince sempre da La Repubblica, la responsabile di ENO Italia, Anna Maria De Luca, ha sottolineato come questo riconoscimento rappresenti una gratificazione per il lavoro svolto negli ultimi anni dalle scuole italiane, incentivando ulteriormente la partecipazione a progetti di sostenibilità ambientale.

ASIA BENEVENTO ADERISCE AD “APPIA DAY”

Asia Benevento aderisce ad “Appia Day”; evento che celebra la storia e la bellezza della Regina Viarium che da quest’anno fa ufficialmente parte del Patrimonio Unesco.
Per l’occasione oggi Asia è stata presente con un gazebo e con la sua mascotte.
L’importante momento è servito per sensibilizzare l’opinione pubblica sul rispetto ambientale e su quanto sia importante preservare il territorio ed il fascino del paesaggio che, in questo caso, caratterizza il tragitto di questa antica strada.

IL FILO DIRETTO DI ASIA CON LA CITTA’

Il filo diretto con la cittadinanza fa parte da sempre dell’operato di Asia Benevento. La mission è avere, infatti, un dialogo costante con l’intera comunità sui temi del rispetto e tutela dell’ambiente.
Da qui nasce il momento di comunicazione odierno: al Corso Garibaldi di Benevento, nei pressi della Camera di Commercio, è stato allestito un corner informativo dove sono state date a tutta la cittadinanza notizie ed informazioni utili sulla corretta raccolta differenziata.