𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄𝐎𝐏𝐋𝐀𝐒𝐓𝐈𝐂𝐀, 𝐈𝐍𝐀𝐔𝐆𝐔𝐑𝐀𝐓𝐀 𝐋𝐀 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐀 𝐒𝐔𝐈 𝐑𝐈𝐅𝐈𝐔𝐓𝐈 𝐒𝐏𝐈𝐀𝐆𝐆𝐈𝐀𝐓𝐈

Sarà visitabile gratuitamente da oggi e fino al 2 giugno ‘Archeoplastica’, la mostra di reperti di plastica spiaggiati, recuperati cioè sulle spiagge italiane e messi in vetrina per sensibilizzare le coscienze sull’importanza di conferire correttamente i rifiuti. L’iniziativa, presentata questa mattina, è targata Asia in collaborazione con il Comune di Benevento, la Provincia e Sannio Europa.

L’OBIETTIVO
“Vogliamo sensibilizzare i cittadini – ha dichiarato l’amministratore unico Asia, Donato Madaro – sull’importanza di differenziare in maniera corretta i rifiuti, un messaggio che intendiamo far arrivare soprattutto ai bambini. Ogni anno ci ritroviamo sulle spiagge rifiuti in plastica che restano intatti anche a distanza di molto tempo creando danni notevoli all’ecosistema. Dobbiamo collaborare tutti per promuovere la SOSTENIBILITA’ ambientale, l’ECONOMIA circolare, e il CORRETTO utilizzo e RIUSO dei rifiuti”.
“Il tema ambientale – ha aggiunto l’assessore comunale all’Ambiente, Alessandro Rosa – non ha colore, né fazione politica. Per questo abbiamo allargato il nostro orizzonte coinvolgendo la Provincia e Sannio Europa. L’obiettivo è di sensibilizzare l’opinione pubblica, partendo dai più piccoli, sulla pericolosità che le plastiche non correttamente differenziate possono avere sull’ambiente. Come amministratori, abbiamo il compito di dare delle linee guida per far capire che per poter immaginare una nuova politica ambientale dobbiamo cambiare le nostre ABITUDINI”.

PROTEGGERE IL NOSTRO AMBIENTE
“Abbiamo voluto creare una commistione tra le politiche culturali e quelle ambientali – ha spiegato l’amministratore unico di Sannio Europa, Raffaele Del Vecchio – Oggi inauguriamo ‘Archeoplastica’ ma abbiamo già tenuto dei laboratori sul riuso dei materiali di scarto. La mostra che abbiamo allestito è particolarmente interessante. Invitiamo tutti a visitarla. E’ importante che per la SALVAGUARDIA dell’ambiente ognuno faccia la propria parte”.

SENSIBILIZZARE
“Dobbiamo accentuare l’aspetto GREEN della città – ha concluso il sindaco di Benevento, Clemente Mastella – attraverso una politica che ci disciplini e incrementi tutto ciò che serve ad attenuare il cambiamento climatico. Iniziative come quella di questa mattina vanno in questa direzione e servono a smuovere le COSCIENZE”.

LA MOSTRA
‘Archeoplastica’ consiste nell’esposizione di 30 reperti selezionati, raccolti in varie spiagge italiane, che raccontano storie incredibili ricostruite spesso con l’aiuto della community social. Ci sono, inoltre, anche le foto di pubblicità d’epoca per alcuni di essi e la proiezione di filmati. Sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle 19.



Focus Rifiuti in versione Hackathon

Successo per il Focus Rifiuti. Madaro “Buone pratiche dalle aree interne”

Bilancio più che positivo per la seconda edizione del Focus Rifiuti in versione Hackathon. Alla competizione digitale, tenutosi lo scorso mede ed organizzata da Asia con il comune di Benevento e la collaborazione di Sei Sannio e Sannio Valley, hanno preso parte ben 11 squadre, più del doppio rispetto all’anno precedente.

IL COMMENTO DI MADARO
“E’ stata un’iniziativa – commenta entusiasta Donato Madaro – pensata per avvicinare il mondo della scuola alle implicazioni pratiche del servizio di igiene urbana, un mondo molto più complesso e sviluppato rispetto a quello che si può pensare. L’Azienda non si limita esclusivamente allo spazzamento delle strade e alla raccolta dei rifiuti, ma sfrutta una serie di tecnologie all’avanguardia che vorremmo incrementare, grazie anche ad appuntamenti come il Focus Rifiuti, per migliorare la qualità del servizio ai cittadini e ridurre i costi investendo in innovazione. Il che si coniuga bene con i progetti del Pnrr approvati ed in cantiere: tariffa puntuale, impianto di multimateriale, centro di riuso, i due nuovi ecocentri”.
“Ringrazio – continua – tutti coloro che hanno partecipato, primo tra tutti il Comune di Benevento con cui c’è sempre grande sinergia. Ma anche il Conai e la Regione Campania, la presenza dell’assessore alla Ricerca, Innovazione e Star up, Valeria Fascione, è testimonianza di come buone pratiche possano generarsi anche nelle aree interne. Non per ultimi, voglio ringraziare anche i tanti ragazzi che hanno partecipato dimostrando grande attenzione verso i temi della tutela ambientale e l’economia circolare”.

IL PLAUSO DELLA REGIONE CAMPANIA
“E’ stata una manifestazione speciale – dichiara l’assessore regionale alla Ricerca Valeria Fascione – perché intercetta il futuro e una maggiore sostenibilità grazie alle nuove tecnologie e alle potenzialità dell’intelligenza artificiale. Sono tematiche a cui come regione Campania teniamo tanto, diamo sostegno ai giovani, alle start up, agli spin off però l’innovazione che parte dal basso, dai più giovani dà sempre risultati straordinari”.

IL PODIO DELL’HACKATHON
Ricordiamo che ad aggiudicarsi il primo posto è stato il team ‘Eco Team’ della scuola di Ankara che ha presentato un sistema innovativo di raccolta porta a porta basato su algoritmi intelligenti per ottimizzare percorsi e conferimenti. Il secondo posto è andato a ‘Scomposter AI’, progetto degli studenti del Galilei-Vetrone, che utilizza l’intelligenza artificiale per analizzare i rifiuti post-raccolta, profilare i dati e migliorare le politiche di riciclo, con un focus particolare sui rifiuti indifferenziati.
Al terzo posto si è classificato ‘PlastiProfit, degli studenti del Galilei-Vetrone, un progetto su bioreattori smart per accelerare la biodegradazione dei rifiuti plastici Pet attraverso la coltivazione ottimizzata di ideonella salaiensis, trasformando i rifiuti in biomateriali riutilizzabili. I progetti menzionati avranno accesso a un percorso di incubazione offerto da SEI Sannio, volto alla validazione e realizzazione delle loro idee innovative.

MENZIONE SPECIALE
Madaro, ha voluto assegnare un riconoscimento speciale al progetto ‘Piant-Azione’ del Galilei-Vetrone, offrendo anche a questo team un percorso di validazione dell’idea.